COMUNICAZIONE
POLITICA

COMUNICAZIONE
POLITICA

SERVIZI DI COMUNICAZIONE POLITICA E CAMPAGNE ELETTORALI

Mia’s Communication offre a candidati, gruppi politici, figure istituzionali un servizio di comunicazione politica  a 360°, comprese le campagne elettorali. Coniughiamo le peculiarità del soggetto rappresentato e della strategia condivisa con le regole universali della comunicazione politica. Comunicare per conto di un rappresentante istituzionale è cosa ben diversa dal farlo per conto di un’azienda o un professionista. Vi sono particolarità che rendono questo servizio unico nel suo genere. E’ pertanto necessario affidarsi ad un’agenzia di comunicazione politica professionale, capace di gestire ogni aspetto della campagna elettorale, ma soprattutto di elaborare una strategia comunicativa fruttuosa e permanente. Le strategie di comunicazione politica non consistono solo in sondaggi e preparazione del candidato, ma anche nel creare e mantenere relazioni forti in grado di porre il politico in sintonia col suo elettorato. Il consulente, in gergo “Spin Doctor”,  riesce a ricavare il meglio da ogni contesto in cui sia implicato soggetto rappresentato, offrendo ai media una notizia confezionata strategicamente e pertanto inattaccabile.

comunicazione politica

LA COMUNICAZIONE POLITICA: NON SOLO CAMPAGNE ELETTORALI

Molti tendono a pensare che comunicazione politica e campagne elettorali siano sinomini, ma in realtà non è così: per semplificare possiamo affermare che il primo è l’ambito comunicativo generale, le seconde sono un servizio specifico attivabile in un determinato momento (in prossimità del voto) e per uno scopo preciso (essere eletti). Il servizio di comunicazione politica viceversa, si svolge 365 giorni all’anno e necessità di competenze e strategie differenti.

Vediamole insieme.

COSA INTENDIAMO PER COMUNICAZIONE POLITICA

comunicazione politica

Al giorno d’oggi, in una società sempre più influenzata dai mass media, il “come” si comunica è divenuto importante almeno quanto il “cosa” si comunica.

In ambito politico ed istituzionale questo concetto è reso ancor più centrale dal fatto che chiunque ricopra una carica pubblica comunica con i soggetti che rappresenta e quindi, potenzialmente, con l’intera società.

E’ pertanto fondamentale unire alla sagacia politica una strategia comunicativa valida, e per farlo è necessario affidarsi a professionisti della comunicazione che conoscano i meccanismi della macchina amministrativa, nonchè la sociologia delle masse a cui si rivolge l’esponente politico da essi coadiuvato.

Una politica del fare, ma anche del raccontare cosa si è fatto e cosa ci si propone di realizzare. Per mantenere o addirittura migliorare il consenso ottenuto è necessario dimostrarsi capaci di intercettare le necessità delle persone per poi poterle soddisfare.

Un servizio di comunicazione politica professionale aiuterà il soggetto politico a crearsi un proprio stile, un’immagine di affidabilità, ma soprattutto di coerenza, in modo da rendersi inattaccabile ed entrare nell’immaginario collettivo come punto di riferimento per le questioni ricoperte dal proprio incarico istituzionale.

CAMPAGNE ELETTORALI VINCENTI

Le campagne elettorali sono quel segmento della comunicazione politica volto a raccogliere più consenso possibile in vista di un voto che può dare conferme e continuità, ma anche rivoluzionare lo scenario politico, sia esso comunale, regionale, nazionale o europeo.

Solitamente la comunicazione per le campagne elettorali è un servizio circoscritto ad un periodo relativamente breve (tra i 3 e i 6 mesi), ed è proprio questa sua natura effimera a rendere necessarie strategie e competenze specialistiche. Assicurarsi un voto è ben diverso dall’acquisire consenso: il voto, data la sua connotazione intima e segreta, risponde a logiche e meccanismi assai più cervellotici di quelli utilizzati per la formazione del proprio credo politico, e non di rado, per infinite motivazioni, va in controtendenza con esso stesso.

campagne elettorali

Il voto è rimasto uno dei pochi aspetti della vita di cui nessuno è tenuto a dare conto, il che dona a chi esercita questo diritto una sensazione di libertà tale da rendere difficilmente pronosticabile l’esito dell’esercizio di questo diritto/dovere.

Interessi personali, amicizia o inimicizia nei confronti dei candidati, cocenti delusioni, promesse ricevute, aspettative di cambiamento: questi sono solo alcuni dei motivi che potrebbero indurre una persona notoriamente schierata a non votare o addirittura a cambiare il proprio voto.

E’ proprio questa variabilità degli equilibri che rende così importante la figura del professionista in campagne elettorali: in un momento topico in cui nulla è scontato, conoscere a fondo il territorio, l’elettorato, la sua sociologia ed i meccanismi di formazione del pensiero, sarà di vitale importanza per influenzare (in modo onesto, s’intende) il comportamento alle urne e massimizzare i risultati di una battaglia all’ultimo voto, quasi sempre usurante dal punto di vista mentale, ma anche fisico.

STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POLITICA

comunicazione politica

STABILIRE GLI OBIETTIVI

E’ fondamentale conoscere a fondo il soggetto rappresentato, in modo da comprenderne preparazione e velleità. Dovremo capire a CHI e CHE COSA comunicare per ottenere QUALE obiettivo. Il prodotto di questa prima fase dovrà fungere da base imprescindibile per tutte le fasi successive.

comunicazione politica

DELINEARE UNA STRATEGIA

Creare una strategia ad hoc significa trovare la via migliore per ottenere gli obiettivi stabiliti precedentemente. Ciò comprende dettare le linee guida da seguire nell’impostazione dell’immagine del modo di esprimersi, ma anche dei canali mediatici su cui puntare.

comunicazione politica

CONSULENZA D’IMMAGINE

L’abito non fa il monaco, ma l’occhio vuole la sua parte. E’ necessario quindi, in base ad esempio al target di pubblico del rappresentato, dettare una linea di immagine e un modo di esprimersi coerenti col personaggio e che riescano a “colpire” positivamente.

comunicazione politica

APERTURA CANALI MEDIATICI

Apertura dei canali mediatici, come sito web, canali social idonei, contatti con organi di stampa, radio, televisione. Gestione quotidiana dell’ufficio stampa e dei canali social in base ad un piano editoriale che tenga conto degli obiettivi da perseguire a breve, medio, lungo termine.

comunicazione politica

DELINEARE UNA STRATEGIA

Creare una strategia ad hoc significa trovare la via migliore per ottenere gli obiettivi stabiliti precedentemente. Ciò comprende dettare le linee guida da seguire nell’impostazione dell’immagine del modo di esprimersi, ma anche dei canali mediatici su cui puntare.

comunicazione politica

CONSULENZA D’IMMAGINE

L’abito non fa il monaco, ma l’occhio vuole la sua parte. E’ necessario quindi, in base ad esempio al target di pubblico del rappresentato, dettare una linea di immagine e un modo di esprimersi coerenti col personaggio e che riescano a “colpire” positivamente.

RICOPRI UNA CARICA ISTITUZIONALE E VUOI RAFFORZARE LA TUA COMUNICAZIONE?
HAI INTENZIONE DI CANDIDARTI E CERCHI PROFESSIONISTI CHE POSSANO SOSTENERTI IN UNA CAMPAGNA ELETTORALE?


CONTATTACI SENZA IMPEGNO E CAPIRAI CHE SIAMO L’AGENZIA GIUSTA PER TE.